Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Andreas Kipar: «Sogno per Milano l'erba al posto dell'asfalto. Trasformiamo via Melchiorre Gioia in un'arteria verde: è possibile!»

17 marzo 2025


Interessante il progetto di decementificazione della città con la riscoperta del verde. Interessante, come noi sosteniamo: decementifichiamo Milano e la dove sotto c'è l'acqua, l'acqua che è parte integrante della storia di Milano, riportiamo alla luce i vecchi Navigli.Nel caso di via Melchiorre Gioia ci stanno benissimo insieme verde e blu, Navigli e nuove alberature.ANDREAS KIPAR "TRASFORMIA...[segue]

  • Condividi >

LE CONTRADDIZIONI DI UNA MILANO CHE HA SCELTO IL CEMENTO ANZICHE' LA BELLEZZA DEI SUOI NAVIGLI. 6 marzo 2025

06 marzo 2025


LE CONTRADDIZIONI DI UNA MILANO CHE HA SCELTO IL CEMENTO ANZICHE' LA BELLEZZA DEI SUOI NAVIGLI.Anche se l'Amministrazione comunale sembra aver messo nel cassetto il progetto voluto nel 2011 dalla stragrande maggioranza dei milanesi, noi proseguiamo la nostra attività. e abbiamo individuato nella riapertura del Martesana dalla Cassina de' Pomm ai Bastioni di Porta Nuova il primo lotto dei lavori.E...[segue]

  • Condividi >

NOVARA, 22 febbraio 2025, Messe le basi per una nuova collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Novara e Verbania Cusio Ossola

24 febbraio 2025


A Novara sabato 22 febbraio un incontro importante. Messe le basi per una nuova collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Novara e Verbania Cusio Ossola, e tutta l'area del novarese. Lanciato un nuovo messaggio: liberiamo le barche e i natanti dei laghi Maggiore e Como dalle catene delle conche chiuse sul Ticino e sull'Adda per consentire loro di arrivare a Milano e poi al Po e al mare. Nei...[segue]

  • Condividi >

BOLOGNA, CANALE DI RENO - 8 febbraio 2025

08 febbraio 2025


Bologna, canale di RenoSembra che abbiano fatto la riapertura di questo tratto in pochissimo tempo.https://www.ilrestodelcarlino.it/.../canale-di-reno
...[segue]

  • Condividi >

Comunicato Stampa L’ASSOCIAZIONE RIAPRIRE I NAVIGLI VUOLE CONOSCERE IL PROGETTO DI MM - 16 gennaio 2025

16 gennaio 2025


Comunicato StampaL’ASSOCIAZIONE RIAPRIRE I NAVIGLI VUOLE CONOSCERE IL PROGETTO DI MM SULLA RIAPERTURA DEI NAVIGLI MILANESI. PRESENTATA UNA RICHIESTA UFFICIALE DI ACCESSO AGLI ATTI.“Dopo cinque anni di silenzio i cittadini hanno diritto di conoscere il progetto per “la riapertura totale dei navigli milanesi” redatto da MM a seguito dell’incarico ricevuto dal Comune di Milano nel dicembre ...[segue]

  • Condividi >

MILANO RISCOPRE LA NAVIGABILITÀ DEI NAVIGLI di Roberto Biscardini Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli da NoiZona2 Dicembre 2024.

04 dicembre 2024


MILANO RISCOPRE LA NAVIGABILITÀ DEI NAVIGLIdi Roberto Biscardini Presidente dell’Associazione Riaprire i Naviglida NoiZona2 Dicembre 2024.Il Comune di Milano si appresta a celebrare la “Via del Marmo”, l’itinerario che i marmi per il rivestimento del Duomo percorrevano da Candoglia fino al laghetto di Santo Stefano, un bacino scavato appositamente a trecento metri dal Duomo in fianco al N...[segue]

  • Condividi >

IL PROGETTO NAVIGLI È ANCORA UN’ALTERNATIVA AL COSIDDETTO “MODELLO MILANO” Una tipica telenovela milanese di Roberto Biscardini da Arcipelago Milano del 3 dicembre 2024

03 dicembre 2024


IL PROGETTO NAVIGLI È ANCORA UN’ALTERNATIVA AL COSIDDETTO “MODELLO MILANO” Una tipica telenovela milanese di Roberto Biscardini da Arcipelago Milano del 3 dicembre 2024 Quando nel 2008 abbiamo iniziato a parlare della riapertura dei Navigli a Milano in Facoltà di Architettura, avevamo chiaro il significato di questa proposta. Riaprire gli otto chilometri che a Milano erano stat...[segue]

  • Condividi >

ANCORA SULLA FRANA DI PADERNO D’ADDA, LE FRANE SI SPOSTANO SIA QUANDO INTERROMPONO UNA STRADA SIA QUANDO INTERROMPONO UNA PISTA CICLABILE PERALTRO MOLTO FREQUENTATA

02 dicembre 2024


ANCORA SULLA FRANA DI PADERNO D’ADDA, LE FRANE SI SPOSTANO SIA QUANDO INTERROMPONO UNA STRADA SIA QUANDO INTERROMPONO UNA PISTA CICLABILE PERALTRO MOLTO FREQUENTATAÈ da sette mesi che la pista ciclabile che costeggia il Naviglio di Paderno e che nella sua continuità consente di raggiungere da Milano il lago di Como è interrotta da una frana. Non solo noi dell’Associazione Riaprire i Navigli...[segue]

  • Condividi >

IL COMUNE AVREBBE PERSO 1,5 MILIARDI DI EURO, MA IL SINDACO CI HA SPIEGATO CHE NON C’ERANO LE RISORSE NÉ PER I NAVIGLI, NÉ PER LA CASA ED ALTRI SERVIZI SOCIALI.

22 novembre 2024


IL COMUNE AVREBBE PERSO 1,5 MILIARDI DI EURO, MA IL SINDACO CI HA SPIEGATO CHE NON C’ERANO LE RISORSE NÉ PER I NAVIGLI, NÉ PER LA CASA ED ALTRI SERVIZI SOCIALI.Siamo allibiti. Dalla stampa apprendiamo che il Comune di Milano non avendo applicato in modo corretto la monetizzazione degli standard urbanistici e gli oneri di urbanizzazione sui tanti interventi edilizi realizzati in questi anni, og...[segue]

  • Condividi >

DOPO LA MAIL AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI DI MILANO, NEI GIORNI SCORSI L’INCONTRO CON FONTANA IN REGIONE LOMBARDIA

18 novembre 2024


DOPO LA MAIL AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI DI MILANO, NEI GIORNI SCORSI L’INCONTRO CON FONTANA IN REGIONE LOMBARDIALa settimana scorsa la nostra Associazione ha inviato una mail al Sindaco di Milano Giuseppe Sala, agli assessori e ai consiglieri comunali nella quale si faceva presente come (tra le altre questioni aperte) a fronte di un Bilancio 2025 cosiddetto “espansivo” di 4 miliardi, che i...[segue]

  • Condividi >
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano