Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

RIAPERTURA DEI NAVIGLI, LA POSIZIONE DEL WWF LOMBARDIA

29 giugno 2018

Col presente comunicato, il WWF Lombardia, intende far conoscere la propria posizione in merito al dibattito relativo alla riapertura dei Navigli nella città di Milano.
Apprezzando innanzitutto lo sforzo dell’Amministrazione Comunale per aver organizzato un dibattito aperto a tutti, su un tema tanto affascinante quanto articolato, in modo da stimolare un confronto più ampio possibile, riteniamo che la sola riapertura dei cinque punti del naviglio, seppur interessante, rischi di sminuirsi ad un’opera di abbellimento urbano; per questo motivo la nostra Associazione auspica che, nell’ipotesi di riapertura, questa riguardi tutto il tracciato compreso tra Cassina de Pomm fino alla Darsena.
Tale auspicio è motivato analizzando i benefici ambientali che ne deriverebbero.

A scala urbana, infatti, la presenza del naviglio:
·         aiuterebbe a contenere il cosiddetto effetto dell’Isola di Calore Urbana, fenomeno causato dall’eccessivo accumulo di calore provocato dalla presenza di palazzi, strade e parcheggi, che non viene disperso e che aggrava sensazioni di pesante disagio, già di per se difficile nelle calde estati milanesi. Si tratta di un fenomeno divenuto sempre più fastidioso e persistente.
·         Si ridurrebbe in maniera significativa l’utilizzo del mezzo privato in aree della città che spesso sono congestionate di automobili (sottolineiamo che tutta l’area dei navigli, beneficerà della futura Linea 4 della metropolitana).
·         Si ridurrebbe lo smog perché si andrà di più a piedi e in bicicletta;
·         Si sfrutterebbe la presenza dell’acqua per dotare le abitazioni limitrofe di pompe di calore per il raffrescamento estivo risparmiando notevolmente il consumo di energia elettrica;
·         Si aumenterebbe la biodiversità e la bellezza dell’ambiente urbano.

A scala regionale, invece:
·         Si cambierebbe in meglio il volto della Regione creando una rete di vie d’acqua capace di offrire occasioni di turismo sostenibile a livello nazionale e internazionale;
·         Si rafforzerebbe l'interconnessione ambientale tra i territori di Milano e dell'hinterland con i grandi fiumi lombardi del Ticino e dell’Adda e i laghi Maggiore e Como.
·         Si creerebbero finalmente occasioni per il serio ripristino naturale di ripe e sponde per dar vita a una reale continuità ecologica urbana ripariale.

Naturalmente il progetto, per avere dignità scientifica e naturalistica, richiede attenzione alla continuità di portata, alle tipologie di impianti eventualmente previsti e alla gestione ittica e del comparto macrofitico.
A tal fine l’associazione mette a disposizione con interesse la sua competenza per una Milano più resiliente e capace di sfidare proprio in campo urbano il tema cruciale della biodiversità e della conservazione dei servizi ecosistemici.

Paola Brambilla, delegata WWF Italia per la Lombardia
Giorgio Bianchini e Riccardo Mancioli, WWF Sud Milanese
Edoardo Manfredini, WWF Insubria





Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano